Categoria: PERIODICO MENSILE PAROLE IN RETE
“PASSARE AL BOSCO”, OGGI? Recensione anacronistica di Letizia Gariglio
Jünger insegnava a “passare al bosco”, settantaquattro anni fa. Ernst Jünger è uno scrittore tedesco nato nel 1895 e morto nel 1998; è una figura molto complessa di scrittore e di pensatore che ha...
IL SUONO INQUIETANTE DELLA DOPPIA S di Grazia Valente
Non sappiamo se ci avete fatto caso, ma la lettera S, quando viene raddoppiata, contiene in sé qualcosa di inquietante, non soltanto per il richiamo al nazismo. Se poi addirittura la quadruplichiamo, come ad...
FRA SIBILI E SUSSURRI di Letizia Gariglio
Il suono S aspro o S dolce, in quanto onomatopea sibilante, imita lo sfregamento di sostanze solide, o liquide o gassose. Possiamo assimilare al suono S anche quello della SC. Ne derivano parole che in qualche modo sono collegate a una sostanza o...
LA VOCE IMPAZIENTE. VIAGGIO NELLA POESIA (28, 29, 30) di Grazia Valente
28. La parola è indomabile Poiché la parola non sempre ci segue, spesso dobbiamo rincorrerla, catturarla, domarla. E a volte il risultato non è quello che avremmo voluto. Seguo la traccia scura il filo nero...
CAPIRSI di Pietro Paolo Capriolo
Si stima che al tempo dell’Unità d’Italia quelli che conoscevano l’italiano sfiorassero appena il dieci per cento. Il detto attribuito a Massimo d’Azeglio che, fatta l’Italia bisognasse ancora fare gli Italiani, può benissimo estendersi...
DANTE SPEZIALE NELL’INFERNO di Letizia Gariglio
Al mondo vegetale Dante fa corrispondere simboli, allegorie, segni: molte sono le citazioni di alberi piante, fiori , frutti, semplici erbe della campagna, piante officinali, in tutte tre le Cantiche. Nel Secondo Canto dell’Inferno...