Categoria: PAROLE D’AUTORE
VIAGGIO DI UN TARLO IN UN’OTTAVA racconto di Letizia Gariglio (Prima Parte)
Fatti non foste a viver come bruchi ma per seguir virtude e conoscenza. Se fossero passati mesi o anni non lo sapeva. In quel rifugio accogliente aveva trovato la nicchia ideale, con microclima temperato in...
LA VOCE IMPAZIENTE. VIAGGIO NELLA POESIA (7, 8, 9, 10) di Grazia Valente
7. La ragione di ogni poesia Ci pare comunque che al fondo di ogni poesia, vorremmo dire la ragione di ogni poesia, sia la percezione di un dolore, lontano o vicino, comunque ancora presente, sia...
INCONTRO IMPOSSIBILE A PISA di Pietro Paolo Capriolo (P. P. Roe)
«Maestro Fibonacci, grazie per avermi dato appuntamento proprio qui, nella piazza detta “dei miracoli” che è patrimonio dell’Umanità dal 1987. Per la verità, la segretaria dell’Agenzia m’aveva indicato un prato e, memore dei precedenti...
QUANDO LA PAROLA SI FA VERSO (15, 16, 17) di Grazia Valente
15. Alle parole dei versi vorrei dare la semplice forma del pane. Lo accoglieranno con gioia le mani che han conosciuto il digiuno. 16. Con le parole dei versi il poeta dà voce al...
LA VOCE IMPAZIENTE. VIAGGIO NELLA POESIA (4, 5, 6) di Grazia Valente
4. L’ambizione del poeta Questa riflessione porta con sé un’altra considerazione: quella che il poeta dovrebbe essere ambizioso. In che senso? Un’ambizione che si esprima non tanto per il raggiungimento di particolari riconoscimenti (ma...
QUANDO LA PAROLA SI FA VERSO (13, 14) di Grazia Valente
13. Poesia riportami il tuo canto! Non lasciarmi sola nel deserto delle mie stesse parole. 14. Non avrete parole levigate quale premio per la vostra attenzione, sono le antiche, feroci cicatrici, a dettare severe...
BENÈFICI VELENI di Pietro Paolo Capriolo (P. P. Roe)
La parola farmaco e quelle derivate (farmacopea, farmacista…) richiamano alla mente forme di benessere e/o di attenuazione del dolore indotte dall’assunzione di uno o più medicamenti combinati fra loro. Però l’eccesso o l’allergia a...
LA VOCE IMPAZIENTE. VIAGGIO NELLA POESIA (2, 3) di Grazia Valente
2. Il rispetto verso la creazione Prima di proseguire, è opportuno sottolineare come sia utile, ma più ancora doveroso (esortazione rivolta in primo luogo a noi stessi) avere sempre un atteggiamento rispettoso nei confronti...
LESSICO E ANATOMIA di Pietro Paolo Capriolo (P. P. Roe)
In un precedente scritto (dicembre 2023) già ho emulato un po’ fra Roberto Pasolini che, partendo da osservazioni sulla lingua, svolge temi di ben altro tenore e genere. Anche questa volta, lungi da improvvisazioni...