Categoria: PAROLE D’AUTORE
OSSI, ROUTINE E MANOVELLE di Pietro Paolo Capriolo
Confesso che la prima idea nello scrivere questo testo è stata fortemente influenzata dalla tentazione di evocare tre illustri matematici per assistere alle loro discussioni: una sorta di super intervista impossibile, molto più complessa...
LA VOCE IMPAZIENTE. VIAGGIO NELLA POESIA di Grazia Valente (16, 17, 18)
16. Il poeta che urla in silenzio Italo Calvino scriveva, riferendosi all’opera dello scrittore, che «ogni storia nasce da una specie di groppo lirico-morale che si forma poco a poco e matura e si...
VIAGGIO DI UN TARLO IN UN’OTTAVA racconto di Letizia Gariglio (Terza Parte)
Esplorava DO ormai da parecchio quando improvvisamente si rese conto che il mondo in cui viveva era un mondo molto regolare: aveva angoli ben squadrati. Poté essere certo anche del colore uniforme che lo ricopriva tutto:...
LA VOCE IMPAZIENTE. VIAGGIO NELLA POESIA (13, 14, 15) di Grazia Valente
13. Il distacco dalla sofferenza tace il mio canto quando al suo fianco il dolore intona il suo grido Al dolore viene riconosciuta una superiorità, una prevalenza assoluta su ogni altro sentimento. Ezra Pound...
L’ENIGMA MATEMATICO di Pietro Paolo Capriolo (P. P. Roe)
Non aspettatevi una proposta di situazione matematica (del tipo: quanto fa?), ma piuttosto l’enigma della proposta matematica, cioè di come la si presenta e di conseguenza quanto la si possa esporre a rifiuto. C’è...
LA VOCE IMPAZIENTE. VIAGGIO NELLA POESIA (11, 12) di Grazia Valente
11. La poesia come intrattenimento Ma allora, se la poesia nasce da un dolore, da un tormento o comunque da una situazione di sofferenza, sia pure sotto traccia, sia pure controllata, essa non può...
INCONTRO IMPOSSIBILE A FERRARA di Pietro Paolo Capriolo
«Buon pomeriggio, dottore. Sono lieto di incontrarla per ben due motivi. Con lei non ho bisogno di ricorrere all’applicazione che abitualmente mi occorre per conversare con personaggi d’altra cultura ed epoca storica, perché capisce...
VIAGGIO DI UN TARLO IN UN’OTTAVA. Racconto di Letizia Gariglio (Seconda Parte)
Era nato, finalmente. Doveva però dire che anche prima lui si percepiva ben vivo, ora tuttavia sentiva di aver preso una nuova forma. Messa fuori la testa dal suo ambiente abituale sentì una sferzata...