Categoria: LE PAROLE DEL ’68

articoli di Letizia Gariglio sul ’68 nel cinquantenario

PROIBITO PROIBIRE (Le Parole del ’68) di Letizia Gariglio

Proibito proibire di Letizia Gariglio Proibito proibire, anzi: «il est interdite d’interdire» è un aforisma lanciato da Jean Yanne sulle onde radio di RTL: divenne uno slogan del ’68. Era il 1968 quando Caetano...

LE PAROLE DEL ’68

LE PAROLE DEL ’68 comprende articoli di Letizia Gariglio sul ’68, nel cinquantenario; pongono attenzione alle espressioni coniate in quell’anno, diffuse e/o riconosciute anche oggi, ai loro significati, ai legami con le persone e...

MEGLIO PETTINARSI ALLO STESSO MODO (PAROLE DEL ’68) di Letizia Gariglio

Meglio pettinarsi allo stesso modo (LE PAROLE DEL ’68) DI Letizia Gariglio Quando attorno al ’50 andarono in scena le prime rappresentazioni di La cantatrice calva gli spettatori parigini furono stupefatti – e qualcuno...

LA COLONIZZAZIONE INTERIORE (LE PAROLE DEL ’68) di Letizia Gariglio

La colonizzazione interiore di Letizia Gariglio «Quando un gruppo ne domina un altro, il rapporto fra i due è politico»: queste sono le parole che avremmo voluto leggere nel 1968. Non fu possibile. Ma...

SIATE REALISTICI, CHIEDETE L’IMPOSSIBILE (LE PAROLE DEL ’68) di Letizia Gariglio

Siate realistici, chiedete l’impossibile  (LE PAROLE DEL ’68) di Letizia Gariglio Cinquant’anni distava il ’68 dalla fine della prima guerra mondiale. Cinquant’anni dista il tempo odierno dal ’68 e se non fosse per la...

IMMAGINAZIONE AL POTERE (LE PAROLE DEL ’68) di Letizia Gariglio

Immaginazione al potere (LE PAROLE DEL ’68)  di Letizia Gariglio «Immaginazione al potere»: una delle più belle espressioni create nel ’68 per il ’68, evocatrice di indipendenza, libero arbitrio, autonomia. Parole poetiche, fantasiose, soprattutto...