COGITO, ERGO SCRIVO di Grazia Valente

 1.     Se dovessi pensare a quello che dico, non parlerei  più.          

2.     Non si può essere intelligenti 24 ore su 24.

3.     Io non ascolto gli altri, li ausculto.

4.     Possiamo anche fare la traversata del deserto, ma      non siamo obbligati a mangiare anche la sabbia.

5.     Il poeta è come l’albero madre, le poesie i suoi frutti. Sono loro che devono spostarsi, non l’albero.

6.     A un certo momento della vita, tutte le strade portano al divano.

7.     Non è importante scoccare tante frecce, ciò che conta è fare centro.

8.     Si è maturi quando si può sopportare la verità.

9.     Davanti alle critiche dobbiamo essere come l’erba molle che assorbe la pioggia: la faranno crescere più alta. 

10.    Tutti gli stili di vita sono validi, purché non si  pretenda di portarli a modello.

11.    Se vogliamo raggiungere il nostro scopo  dobbiamo essere fastidiosi come le zanzare e insistenti come il picchio. Vietato essere liberi  come le rondini.

12.   Un momento molto importante nelle arti è capire quando bisogna fermarsi. L’errore infatti sarebbe quello di esagerare, di debordare, di eccedere e quindi di interrompere il flusso di equilibrio che rende l’opera finale non perfetta, ma imperfettibile.

13.   La differenza tra una poesia nata da un’emozione e un’altra nata da un’osservazione è la stessa che intercorre tra un bacio appassionato e una stretta di mano. Il primo ci rimane dentro a lungo, la stretta di mano svanisce subito.

14.   Anche se non è solcato da alcuna nave,  il mare   rimane sempre mare.

15.   La poesia parla, ma non a tutti e non a tutti nello  stesso modo.

16.   Si può anche mettere l’etichetta Barolo a una bottiglia di aceto,  ma l’aceto non diventa Barolo.

17.   Anche se non si conosce il nume di tutti i fiori di un prato, se ne sente comunque il profumo, ed è di questo che dovrebbe parlare il poeta.

18.   Gli artisti sono le persone più socievoli che esistano, poiché regalano la loro anima a degli sconosciuti.

19.     Il fascino dello scrivere consiste nel fatto che ci  consente di dialogare con gli altri a distanza.

20.      Quando crediamo di aver già visto tutto, è solo perché non abbiamo guardato bene.

Potrebbero interessarti anche...