UMORISMO PANDEMENZIALE (E NON SOLO) di Grazia Valente

               

1.

– Mamma, quanto dura una quarantena?

– Dipende. In tempi normali, 40 giorni, se è in corso una pandemia, non lo sa nessuno.

2.

– Mi scusi, lei che ha studiato, che cosa significa “multa una tantum”?

– Bisognerebbe chiederlo a Totò Riina.

3.

– Mamma, papà, perché brindate? Le feste sono finite.

– Appunto. Brindiamo perché le feste sono finite.

4.

– Papà, quando finirà la pandemia?

– Finirà quando sarà finita la pazienza degli italiani e comunque non prima delle nuove elezioni.

5.

– Dicono che dobbiamo salvare gli ospedali.

– E noi ingenui, che credevamo fossero gli ospedali a dover salvare noi!

6.

– Ai poliziotti non piacciono le nuove mascherine di colore rosa.

– Hanno ragione. Si comincia così, poi magari arrivano le divise alla Barbie.

7.

Editto governativo.

Si potrà andare dal dentista solo per ascessi e non per détartrage.

– D’accordo, ma una bella risata voglio farmela lo stesso.

8.

– Hai letto? Prendeva il reddito di cittadinanza e aveva una Ferrari.

– E allora? Hai idea di quanto costa fare un pieno?

9.

– Papà, se vincono i sovranisti, ritorna il re?

– Il re non so, i cortigiani senz’altro.

10.

– Papà, che cosa vuol dire “democrazia compiuta”?

– Vuol dire che quando pensi di averla compiuta devi ricominciare  daccapo.

11.

– Ma l’Italia è un paese serio?

– Non farmi ridere

12.

Dialogo tra due femministe. 

– Hai letto? La  Pivetti indagata per riciclaggio…

– Una donna, finalmente!

13.

– Salutami Omicron!

– ?

– Sembra che presto lo incontreremo tutti.

14.

– Secondo te, si dice il Covid o la Covid?

– Non preoccuparti, possiamo sempre usare l’asterisco.

15.

 – Non si potrà andare a ritirare la pensione alla Posta.

–  Se il pensionato non va alla Posta è la Posta che va dal pensionato!

–  Guarda che quello era Maometto.

16.

– Mi sembra che molte misure contro il Covid siano incostituzionali.

– Aggiornati! E’ la Costituzione a essere incostituzionale.

17. 

– I partiti sono in crisi?

– Bisogna vedere il bicchiere mezzo pieno.

– Sì, ma qui non si vede più nemmeno il bicchiere.

18.

 – Come si può risolvere la crisi dei partiti?

– Non vedo altra soluzione che la Cassa integrazione.

19.

– Mattarella aveva già fatto i bagagli. 

– Già, ma sembra che li avesse lasciati in portineria.

20.

– Sarà per la forma a stivale che l’Italia è un paese tanto strano?

– Che cosa vuoi dire?

– Voglio dire che agli italiani viene sempre voglia di darsela a gambe. 

                                                           ***

Potrebbero interessarti anche...